Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Philosophy of Pharmacology: Safety, Statistical standards and Evidence Amalgamation

Obiettivo

"The project intends addresses safety assessment in pharmacology with a view on philosophical work on causality and causal inference from statistical data ((Pearl 2000; Spirtes, Glymour, Scheines 2000, Woodward 2003, Cartwright, 2007b). This interest is motivated by the fact that current evidence standards emphasize internal validity of studies and hence randomization, disregarding alternative routes to causal assessment, such as the joint support of different sorts of evidence to a given hypothesis. This may be particularly detrimental in that, much of the evidence for harms comes from anecdotal reports, case series, or survey data, which standard guidelines of evidence evaluation regard as being of poorer quality with respect to controlled (randomized) experiments. Although the role of this ""lower level"" evidence is increasingly acknowledged to be a valid source of information for the risk profile of medications (Howick et al. 2009, Hauben and Aronson, 2007), current practices have difficulty in assigning it a precise epistemic status and integrating it with more standard methods of hypothesis testing. The philosophical debate has already addressed similar questions in relation to the assessment of treatment efficacy (Worral 2010, Papineau, 1993; Cartwright, 2007). However, none of these contributions expressly addresses the specific issues arising in causal assessment for harms.
The project intends to change the evidence standards for safety assessment by providing a unified framework for the amalgamation of diverse evidence in safety assessment. In particular, the project intends to: 1) present a foundational analysis on statistical/causal inference with a focus on safety assessment; 2) Build a unified epistemic framework within which different kinds of evidence can be combined and used for decision; 3) Provide the theoretical framework for the development of new standards of drug evaluation.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 084,05
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 084,05

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0