Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medicine, Immortality, Moksha: Entangled Histories of Yoga, Ayurveda and Alchemy in South Asia

Obiettivo

The project will examine the histories of yoga, ayurveda and rasashastra (Indian alchemy and iatrochemistry) from the tenth century to the present, focussing on the disciplines' health, rejuvenation and longevity practices. The goals of the project are to reveal the entanglements of these historical traditions, and to trace the trajectories of their evolution as components of today's global healthcare and personal development industries.

Our hypothesis is that practices aimed at achieving health, rejuvenation and longevity constitute a key area of exchange between the three disciplines, preparing the grounds for a series of important pharmaceutical and technological innovations and also profoundly influencing the discourses of today's medicalized forms of globalized yoga as well as of contemporary institutionalized forms of ayurveda and rasashastra.

Drawing upon the primary historical sources of each respective tradition as well as on fieldwork data, the research team will explore the shared terminology, praxis and theory of these three disciplines. We will examine why, when and how health, rejuvenation and longevity practices were employed; how each discipline’s discourse and practical applications relates to those of the others; and how past encounters and cross-fertilizations impact on contemporary health-related practices in yogic, ayurvedic and alchemists’ milieus.

The five-year project will be based at the Department of South Asian, Tibetan and Buddhist Studies at Vienna University and carried out by an international team of 3 post-doctoral researchers. The research will be grounded in the fields of South Asian studies and social history. An international workshop and an international conference will be organized to present and discuss the research results, which will also be published in peer-reviewed journals, an edited volume, and in individual monographs. A project website will provide open access to all research results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 737,25
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 737,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0