Descrizione del progetto
Identificazione di biomarcatori per l’aggressività del cancro
I tumori del cancro al seno sono stati classificati in diversi sottotipi per determinare la prognosi delle pazienti e il trattamento più appropriato per loro. Tra le cause alla base della resistenza al trattamento e della recidiva del cancro c’è l’eterogeneità dei tumori. Nella maggior parte delle neoplasie, i tumori sono composti da una massa eterogenea di cellule con caratteristiche distinte. Il progetto PROTEOMICAN, finanziato dal CER, studierà l’eterogeneità tumorale nel cancro al seno utilizzando le più recenti tecnologie proteomiche. Il profilo proteomico su scala genomica di regioni tumorali con istopatologia diversa sarà seguito da indagini funzionali per determinare il potenziale tumorigeno delle sottopopolazioni di cellule. L’identificazione di biomarcatori dell’aggressività tumorale nei campioni di siero potrebbe essere tradotta in nuovi farmaci per risolvere il problema dello sviluppo della resistenza ai trattamenti.
Obiettivo
"In the proposed research we will explore the functional proteomic diversity of histologically-defined regions within human breast tumors, aiming to identify novel protein biomarkers of tumor aggressiveness. Once identified, these proteins will serve as potent diagnostic markers and therapeutic targets. Towards this aim we will perform genome-scale proteomic profiling on tumor regions displaying diverse histopathology. This will be followed by functional investigation of these cancer cell sub-populations to determine their tumorigenic potential, and search for microparticle-based proteomic biomarkers from serum samples towards identification of cancer aggressiveness in blood tests.
Analysis of the proteomic diversity holds a promise to reveal yet unidentified regulators of the tumorigenic phenotype as quantitative protein profiling is expected to most faithfully predict cellular phenotypes. This will be accomplished using the 'super-SILAC' technology, which I developed during my post-doctoral research. Using this technology, we identified over 12,000 proteins in formalin-fixed paraffin embedded breast cancer tumors. In the current project we will take one large step further, namely, microdissect and analyze selected regions in breast tumors based on local histopathological characteristics, such as the expression of known markers, cancer cell density, the vicinity to blood vessels and to the tumor invasive front. This ""topological map"" of the proteome will be followed by functional in vitro and in vivo studies, directly probing the aggressiveness of these cell populations, manifested by an accelerated proliferation and invasive/metastatic capacity. Finally, proteins associated with tumor aggressiveness will serve as blood-based biomarkers for predicting the tumorigenic phenotype using non-invasive tests. This work will set the basis for quantitative probing of tumor heterogeneity, which is crucial for accurate diagnosis and effective therapy.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.