Descrizione del progetto
Mantenimento del controllo della qualità cellulare durante l’invecchiamento
Le cellule si affidano a meccanismi precisi per mantenere un insieme stabile e funzionale di proteine, noto come omeostasi proteica. In caso di danni alle proteine provocati dallo stress cellulare, questi sistemi di sorveglianza lavorano insieme per individuare e riparare le strutture danneggiate. Tuttavia, con l’invecchiamento degli organismi, si assiste a un graduale declino della capacità delle cellule di mantenere la stabilità delle proteine, con conseguente deterioramento funzionale. Il progetto MetAGEn, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà il legame fra determinati metaboliti e il controllo della qualità delle proteine. Utilizzando il Caenorhabditis elegans come sistema modello, i ricercatori si baseranno sulle scoperte precedenti per individuare i fattori genetici che influenzano l’invecchiamento e la durata della vita.
Obiettivo
                                Ageing is a complex physiological process that affects almost all species, including humans. Despite its importance for all of us, the biology of ageing is insufficiently understood. To uncover the molecular underpinnings of ageing, I propose an interdisciplinary research program that will identify and investigate metabolic and genetic regulators of ageing.
Progressive loss of cellular homeostasis causes ageing and an age-associated decline in protein quality control has been implicated in numerous diseases, including neurodegeneration. Seeking for ways to improve protein quality, I have identified a novel longevity pathway in Caenorhabditis elegans. In a forward genetic screen, I found a link between metabolites in the hexosamine pathway and cellular protein quality control. Hexosamine pathway activation extends C. elegans lifespan, suggesting modulation of ageing by endogenous molecules.
In a first step, I will explore the mechanism by which hexosamine metabolites improve protein quality control in mammals, using cultured mammalian cells and a mouse model for neurodegeneration. Preliminary data show that hexosamine pathway metabolites enhance proteolytic capacity in cells and reduce protein aggregation, suggesting conservation. Second, I will investigate molecular mechanisms that activate the hexosamine pathway to promote protein homeostasis and counter ageing. Third, I will perform a direct forward genetic screen for modulators of ageing in C. elegans. For the first time, mutagenesis and next generation sequencing can be paired in forward genetic screens to interrogate the whole genome for lifespan-extending mutations in a truly unbiased manner. This innovative approach has the potential to reveal novel modulators of the ageing process.
Taken together, this work aims to understand molecular mechanisms that maintain cellular homeostasis to slow the ageing process, and to develop a new technology to identify yet unknown genetic modulators of ageing.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        