Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Plasmidome: a Driving Force of Rumen Microbial Evolution from Birth to Adulthood

Obiettivo

Plasmids are known to be major contributors to lateral gene transfer in bacterial genomes; however, their comprehensive evolutionary role within bacterial communities is poorly understood. Recently we have developed cutting edge abilities to access a plasmid population (plasmidome) of a given microbial community, and applied them to rumen microbial communities. These abilities are an element long-needed for the study of microbial lateral gene transfer and evolution. Ruminants house a highly complex microbial community in the rumen compartment of their digestive tract, with which they have evolved into an obligatory co-dependence. Its confined nature provides a perfect system for the study of evolutionary dynamics within microbial communities.
Here we propose to study the evolutionary and ecological dynamics of the rumen plasmidome and its interaction with the rumen microbiome using our established approaches, together with a dense host-sampling resolution. We aim to understand the origins and assembly of these two entities, as well as their interactions with each other. We will explore the effect of early assemblages on the adult plasmidome and microbiome phenotypes. To complement the overview of global trends, we will study local interactions among individual rumen plasmids with their microbial host's genome and physiology at the single-plasmid level. These two distinct perspectives will allow us to understand the role played by plasmids within this complex microbial community, the co-evolutionary relationships between these two entities and their importance to the overall rumen ecosystem.
Based on a plasmid-centric approach, this study bears the unique ability to examine lateral gene transfer in “real time” by following genes on their transfer “vehicles”, and providing new insights into the fine details of microbial evolution. Its goals, many challenges and new approach place this proposal at the cutting edge of current research in microbial ecology and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0