Descrizione del progetto
Assunzione ottimale di sodio per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
L’ipertensione, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari a livello mondiale, è influenzata dall’assunzione di sodio (sale). Tuttavia, non vi è ancora certezza su quale sia il livello ottimale di assunzione di sodio associato al minor rischio di malattie cardiovascolari e non è chiaro se popolazioni e individui diversi abbiano livelli ottimali diversi. Per far luce su queste domande, è stato avviato il progetto COSIP, finanziato dall’UE. Il progetto determinerà se l’assunzione prolungata (a lungo termine) di poco sodio è associata a effetti benefici sui biomarcatori cardiovascolari consolidati e nuovi e se l’associazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari varia in base a etnia, sesso, età e altri fattori dietetici. Il progetto quantificherà la frazione attribuibile alla popolazione dell’assunzione di sodio in eccesso e determinerà se l’assunzione di sodio è associata ad altre condizioni cliniche legate al sistema vascolare.
Obiettivo
Hypertension is a leading risk factor for cardiovascular disease (CVD) globally, accounting for 25-35% of the population-attributable fraction. Sodium (salt) intake is a key determinant of blood pressure, and reducing sodium intake has emerged as an important target for population-based interventions to prevent CVD. However, there is considerable uncertainty about the optimal level of sodium (salt) intake that is associated with lowest CVD risk, and whether optimal levels differ for different populations and individuals. In this proposal, we will answer key fundamental research questions about the association of sodium intake with blood pressure and CVD risk. Our research challenges current guideline recommendations of low-sodium intake for all populations. Specifically, we will: a) determine whether sustained (long-term) low sodium intake is associated with beneficial (or adverse) effects on established and novel CV biomarkers. b) explore whether inter-daily ‘pattern’ of sodium intake is an important determinant of 24-hour blood pressure pattern; c) determine whether the association between sodium intake and CVD varies by ethnicity, sex, age, other dietary factors (e.g. potassium intake), or other factors in 2 large international epidemiologic studies (PURE and INTERSTROKE; n>125,000 individuals). d) quantify the population-attributable fraction of excess sodium intake on global burden of CVD (stroke, myocardial infarction, heart failure and CV death), and model the potential impact of various population-based approaches to reducing sodium intake; e) determine whether sodium intake is associated with other vascular-related clinical conditions, namely including atrial fibrillation, cognitive impairment and falls (providing novel information); f) determine whether genetic variants associated with ‘salt sensitivity’ and hypertension are association with blood pressure and stroke, and whether these associations are modified by sodium intake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.