Obiettivo
"We propose to accompany the SFWA-BLADE flight test phase with adequate wing surface metrology, to measure profile, waviness, steps, gaps, 3D disturbances, and surface roughness. The envisaged metrology system already exists and its performance to the specifications stipulated in the call has been demonstrated on relevant reference artefacts. So far, we have successfully used it for on-site BLADE wing tooling measurements, demonstrating portability besides the uncertainty required.
The measurement system is a fringe-projection system, custom built for the specific requirements of wing metrology. It can e.g. easily detect waviness of 0.1 mm and its noise limit is about 10 micrometres. The nominal field of view is 1280x800 mm², making it perfectly suited for measurements in inter-rib spaces of the BLADE wings. It can be adjusted to any orientation desired, and its position can be registered with laser tracker assistance. This makes it possible to locate unconnected surface segments correctly in 3-D space, thus eliminating the need for large overlaps between surface sub-areas. However we have also shown that very good results are achievable without laser tracker assistance by ""stitching"" of sub-areas together into one combined data set for the entire wing tip surface of 9x2 m².
The applicants have decades of experience in full-field non-contact optical metrology, including three years of collaboration within the current BLADE consortium under call JTI-CS-2010-05-SFWA-03-004. The business infrastructure for a successful effort is already in place, as are evaluation methods which will be further refined during the current call and will have reached a high degree of maturity by the scheduled start time of the flight test metrology campaign."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.