Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increase airport capacity, safety and security using European GNSS

Obiettivo

The main goals of the e-Airport project are:
• The development of an airport operations monitor application based on European GNSS to increase the efficiency, safety and security of aircraft services and cargo processes
• Application demonstrations in two European airports using EGNOS and Galileo Early services.

Eurocontrol statistics indicates that 70 % of all flight delays in Europe are caused by airlines or their ground handlers, airports or other parties involved in the turn around process which includes cabin service, catering, fuelling, cargo operations, passenger boarding etc.
On the other hand, ICAO Annex 14 recommends to provide apron management service to increase airport capacity in low visibility conditions and at complex, high-density aerodromes.
To cope with these efficiency and safety goals different R&D projects in Europe have developed applications focused on improving particular aspects of Airport Operations.
The e-Airport project aims at:
• evolve GPS based solutions developed in previous projects in multicostellation based solutions exploiting GPS, EGNOS/EDAS and Galileo services
• integrate the applications developed to monitor aircraft services and cargo processes in a single wider application able to measure the global Airport performance Key Performance Indicators according to the SESAR guidelines
Moreover e-Airport project will propose an evolution of the current CEN standard for provision of EGNOS CS/EDAS based services to include the use of Galileo services and it will release the associated client SW tool to the GNSS developer community with free open source license.

Airport Operators and one Air Navigation Service Provider are part of the e-Airport project team to drive the application development with actual operational user needs and to validate the application demonstration in:
• “Karol Wojtyła” International Airport of Bari-Palese
• “Henri Coandă” International Airport of Bucarest

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELESPAZIO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 636 790,00
Indirizzo
VIA TIBURTINA 965
00156 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 700,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0