Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ONCOgenic Receptor Network of Excellence and Training

Obiettivo

Cancer is a leading health concern. There is a need to fully understand the fundamental processes underlying development of cancer. There is increasing evidence that G protein-coupled receptors (GPCRs) and their associated signalling cascades are involved in both cancer progression and metastasis. As oncogenic GPCRs are likely to be amenable to manipulation via drugs they are ideal therapeutic targets. In ONCORNET (Oncogenic Receptor Network of Excellence and Training) we propose to target two oncogenic GPCRs; the chemokine receptors CXCR4 and CXCR7. These are highly expressed in a range of tumours and yet their role in cancer progression is not well understood. We will focus on unravelling how CXCR4 and CXCR7 are or can be modulated (small molecules, pepducins, nanodies) and investigate the effects on oncogenic responses. This represents crucial knowledge that we currently do not have and yet may well provide potential leads for drug development and commercialisation. ONCORNET will bring together the leading research scientists and labs in Europe with an interest in GPCRs and 15 early stage researchers. We will employ all the latest multidisciplinary research technologies to understand the role of these GPCRs in cancer and develop CXCR4 and CXCR7 tools for diagnostic and therapeutic purposes. Importantly, developed approaches can be extrapolated to other oncogenic GPCRs. The ONCORNET consortium will offer an extensive multidisciplinary training programme to the ESRs to ensure that they can operate in today’s drug discovery programmes. This will include both research (e.g. drug discovery, proteomics, imaging, modelling) and transferable (e.g. entrepreneurship, writing, media training) skill sets –that is rarely offered at PhD level. We will train ESRs to develop the next generation of multidisciplinary scientists with skills that are highly demanded by many of today’s employers in drug development industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0