Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Mining Concept for Extracting Metals from Deep Ore Deposits using Biotechnology

Obiettivo

BioMOre describes a “New Mining Concept for Extracting Metals from Deep Ore Deposits using Biotechnology”. The concept is to use hydrofracturing for stimulation and bioleaching for winning of ores. The final process will consist of a so-called doublet, which is two deviated and parallel wells.
In order to avoid high costs for drilling from the surface, the BioMOre approach is divided into two phases. Phase 1 will be research on the intended bioleaching process whereas phase 2 will aim at a pilot installation to demonstrate the applicability of the process in large scale including hydro-fracturing and access of the deposit from surface.
The first phase should cover the intended work of the current BioMOre approach without drilling from surface.
The BioMOre project aims at extracting metals from deep mineralized zones in Europe (Poland-Germany, Kupferschiefer deposit as a test case) by coupling solution mining and bioleaching. Selected sustainability indicators based on regulatory requirements of the European Commission will be applied for feasibility considerations.
The main objective of the BioMOre first phase is to design and build an underground test facility for testing the concept of combined hydro-fracturing and bioleaching. The test facility will comprise a 100 m² ore block, where boreholes will be drilled horizontally using standard equipment. All necessary equipment for testing different parameters of the intended bioleaching process will be established underground.
The intention is to test the bioleaching process in high detail in an in-situ environment at the same time avoiding time consuming and risky permission procedures. On the other hand, the application for the permission of underground test operation must contain detailed information about monitoring of tests and all material controls. No harmful substances will remain in the mine after the tests are completed. Further to that, predictive numerical modelling of a pilot installation should be done.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KGHM POLSKA MIEDZ SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 170 966,19
Indirizzo
UL M SKLODOWSKIEJ CURIE 48
59301 Lubin
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowo-zachodni Dolnośląskie Legnicko-głogowski
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 170 966,19

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0