Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Training Network for Validation of Gram-Negative Antibacterial Targets

Obiettivo

Antimicrobial resistance is posing a continuously-rising threat to global health. Indeed, one key recommendation from the recent “Action plan against the rising threats from Antimicrobial Resistance” report (submitted by the Commission to the European Parliament and Council (15.11.2011)) is the development of effective antimicrobials or alternatives for treatment of human and animal infections. The INTEGRATE project is a direct response to this. We have assembled a team of 10 beneficiaries from eight EU member states, encompassing both academic and non-academic sectors and different disciplines, to form a consortium committed to training Early Stage Researchers (ESRs) in the discovery and preclinical validation of novel Gram-negative antibacterial agents and antibacterial targets. The principle aim of the consortium is to provide a training platform where students are exposed to every aspect of the antimicrobial discovery process, ranging from target identification and validation, through organic synthesis, in silico design and compound screening, to mode-of-action and possible resistance mechanisms. This exposure will be accomplished through a concrete secondment plan, coupled with a series of high-level consortium-wide training events and networking programmes. Our intention is to reverse the current fragmentation of approaches towards antibacterial discovery through mutual cooperation. The INTEGRATE training framework is built on an innovative research project aimed at targeting important but non-essential gene products as an effective means of reducing bacterial fitness, thereby facilitating clearance of the pathogen by the host immune system. To achieve this, the individual work programmes have been designed to seamlessly inter-mesh contributions from the fields of in silico design, organic synthesis, molecular biology and biochemistry, and the very latest in vitro and in vivo screening technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0