Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering of new-generation protein secretion systems

Obiettivo

The market for recombinant proteins, including biopharmaceuticals, industrial enzymes and membrane proteins, is estimated to be about 78 billion Euro and rising. A high proportion of the target proteins are produced in bacteria, where secretion out of the cytoplasm is a favoured strategy. However, current production platforms have severe limitations and cannot handle many secreted enzymes and membrane proteins. There is an overwhelming need for new production systems that can deliver these products in greater yields, with higher quality and at lower costs. The 'ProteinFactory' ETN will meet these challenges through the provision of a suite of super-secreting strains with unique capabilities. These strains will be engineered to bypass major production bottlenecks such as secretion stress, and will be capable of secreting an unprecedented range of target molecules. Equally important will be the training of a new generation of researchers, versed in Systems and Synthetic Biology approaches. The ProteinFactory project will involve extensive collaboration between 6 academic Institutes, who provide world-leading expertise in synthetic biology and protein secretion, and 5 non-academic partners who include some of the world's premier biotechnology companies. Training will be inter-sectoral from the outset, with every ESR undertaking extensive secondments within the non-academic partners in order to encourage an entrepreneurial mind-set. The project is furthermore explicitly multi-disciplinary in scope, with two of the five research work packages dominated by theoretical approaches. Based on a responsible innovation approach and with a clear focus on inter-sectoral collaboration, ProteinFactory will deliver a cohort of superbly-trained scientists, put the industrial and SME partners at the forefront of global competition and reinforce European innovation potentials with growth and job creation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 383 061,42
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 061,42

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0