Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEDICIS-produced radioisotope beams for medicine

Obiettivo

Pure accelerated radioisotope beams have been used for 50 years in fundamental physics R&D, e.g. for nuclear structure studies (pear shaped exotic nuclei, Nature 2013); CERN-ISOLDE plays a central role in developing accelerator technologies and fostering collaborative approaches to advance this field of isotope mass separation online. Our most recent contribution was the use of nanomaterial targets for more intense and reliable beam production, and laser ion sources for their purification (discovery of yet unknown 233Francium).
Radioisotopes are widely used for functional imaging in medicine, based on 99mTechnetium or on 18Fluorine. This field is expected to rapidly expand, when coupling imaging with new cancer treatments, with isotopes emitting different type of radioactivity, e.g. alpha particles. This is shown with the recently introduced 223Radium chloride (Xofigo®) used as a treatment drug in advanced bone cancers. However, either shortage in the supply of 99mTechnetium or lack of access to new radioisotope with adequate properties is a severe treat to develop personalized treatment that combine functional imaging and therapy.
Ovarian cancers have poor prognosis, are the second most frequent cancer for women and one of the deadliest. They are difficult to treat, because of possible presence of metastasis, and because this region is difficult to irradiate without collateral damages.
MEDICIS-PROMED will train a new generation of scientists to develop systems for personalized Medicine combining functional imaging and treatments based on radioactive ion beam mass-separation. This will be done across a coherent intersectorial multidisciplinary network with world-leading scientists in their field.
Subsystems for the development of new radiopharmaceuticals, of isotope mass separators at medical cyclotrons, and of mass separated 11Carbon for PET-aided hadron therapy will be specifically developed to treat the ovarian cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 795 680,28
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 795 680,28

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0