Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICROWINE - Microbial metagenomics and the modern wine industry

Obiettivo

A diverse, complex, and poorly characterised community of microorganisms lies at the heart of the wine – an industry worth over €220 billion globally. These microorganisms play key roles at all stages of the viniculture and vinification processes, from helping plants access nutrients from the soil, driving their health through protection against pathogens, to fermentation processes that transform the must into wine with its complex array of aromas and flavours. Given this importance, an improved understanding of the microbial community and its interplay will have significant effects on the industry. In recent years, 'Next Generation' DNA sequencing has revolutionised many areas of biology, including microbiology, through conferring the ability to characterise microbes on the deep community scale, through both ’shotgun’ and ’deep amplicon’ sequencing approaches. To exploit this power for the benefit of the wine industry, we propose MICROWINE, a 15 ESR Marie Curie Actions European Training Network. The network is constructed as a close collaboration between industry and academic partners, around the theme of the microbial community’s role in the wine production process. Through combining microbial metagenomic sequencing with powerful computation analyses, with metadata generated using techniques such as metabolomics and geochemistry, we will study the action of microbes from the plant protection and nutrition, through to wine fermentation process, using samples collected from both Europe and beyond. We will further train the ESRs across a wide range of relevant disciplines, and maximise information transfer through multiple host and academic-industry cosupervision and secondments. In this way, we anticipate contributing to the strength and scientific progress of the wine industry through training of a cohort of leading, interdisciplinary and tightly interconnected scientists at the forefront of modern microbiological, genomic, computational and related techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 163,76
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 163,76

Partecipanti (12)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0