Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A stepping stone approach towards the Genetics Clinic of the Future

Obiettivo

The Genetics Clinic of the Future (GCOF) project aims to ensure that the clinical implementation of genome technologies is relevant and responsive to the needs of all. It offers a stepping stone approach towards the genetics clinic of the future, engaging all stakeholders involved in a process of mutual learning and information exchange.

The GCOF project implements key Science with and for Society issues, ensuring that ethical reflection and stakeholder involvement do not occur in parallel, but are effectively integrated in the core of the project. It establishes a robust communication and implementation strategy that integrates the project’s outcomes and recommendations in research and clinical practices and policy processes, outlining opportunities for a more responsive health research and innovation system by:
1. Envisioning the Genetics Clinic of the Future (WP1)
2. Mapping out the concept of data control (WP2)
3. Considering ethical and legal dimensions in the consent framework (WP3)
4. Exploring novel models for use of clinical data in research and vice versa (WP4)
5. Initiating public engagement, mutual learning and dissemination (WP5)
6. Engaging policy makers (WP6)

The consortium brings together 12 key partners from 10 countries across Europe who represent the breadth of stakeholders involved in the genetics clinic of the future: genomics research, clinical genetics, bioinformatics, public health, policy making, patient representation, education, commercial genetics and bioinformatics services, social research, communication, responsible innovation and ethics and law. The GCOF project connects to the major EU-initiatives in the field of personalised health and care. The consortium also represents a variety of organisation types, including research organisations, businesses, policy makers, civil society organisations, education establishments and science & society centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 201 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0