Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eliciting Mucosal Immunity to Tuberculosis

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is a global health problem, killing 1.5 million of people every year. The only currently available vaccine, Mycobacterium bovis BCG, is effective against severe childhood forms, but it demonstrates a variable efficacy against the pulmonary form of TB in adults. Many of these adult TB cases result from the reactivation of an initially controlled, latent Mycobacterium tuberculosis (MTB) infection. Effective prophylactic vaccination remains the key long-term strategy for combating TB. Continued belief in reaching this goal requires unrelenting innovation in the formulation and delivery of candidate vaccines. It is also based on the assumption, that the failure of recent human vaccine trials could have been due to a sub-optimal vaccine design and delivery, and therefore should not erode the key principle that a TB vaccine is an attainable target. This proposal focuses on mucosal vaccination, which has been considered in the past, but not implemented efficiently. The innovation of the proposal is focused on several important aspects of vaccine development and testing, including the use of novel technologies for vaccine delivery, novel ways of specific targeting of mucosal immune cells and tissues, the use of polypeptides incorporating early and latent MTB antigens and putative CD8+ T cell epitopes, and application of novel tools for identifying early predictors and correlates of vaccine-induced protection. The overall objective is to design a vaccine that will induce a broad-ranging immune response to MTB both systemically and in the mucosa of the lungs, and provide the currently missing links in protective immunity to this pathogen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ST GEORGE'S HOSPITAL MEDICAL SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 235 080,00
Indirizzo
CRANMER TERRACE
SW17 0RE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Wandsworth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 235 117,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0