Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GrowMeUp

Obiettivo

GrowMeUp’s main aim is to increase the years of independent and active living, and the quality of life of older persons (age of 65+) with light physical or mental health problems who live alone at home and can find pleasure and relief in getting support or stimulation to carry out their daily activities over the ageing process. GrowMeUp will provide an affordable service robotic system able to learn the older persons needs and habits over time and enhance (‘grow up’/scale up) its functionality to compensate for the elder’s degradation of abilities, to support, encourage and engage the older persons to stay longer active, independent and socially involved, in carrying out their daily life at home. State of the art cloud computing technologies and machine learning mechanisms will be used, enabling the GrowMeUp robot to extend and increase its knowledge continuously over time. Robots will share and distribute their knowledge through the cloud, so that other “connected” robots can learn from each other's experience, increasing thus their functionality/competencies and simultaneously reduce learning effort. Implicit daily activities support will be provided in a human like way characterized by behaviour and emotional understanding, intelligent dialoguing and personalized services provision. GrowMeUp will be introduced early enough to the elder person, creating thus a positive long-term relationship between the elder and the robot, considering persons as active collaborators with whom the robot can interact, so as to increase its knowledge about their personalized needs. Furthermore, the robot will be connected to a virtual care network that will provide for continuous care, but also motivation and education to the older persons of how to best use the platform. A group of relevant stakeholders will use the system over a nine month pilot period. The goal is to achieve global leadership in advanced solutions supporting active and healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 412 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0