Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Startup Europe Partnership

Obiettivo

Established by the European Commission in January 2014, the Startup Europe Partnership (SEP) is the first pan-European open platform dedicated to supporting the growth and sustainability of European startups able to compete and raise funds at international and global level. SEP is thereby the first Startup Europe Initiative focused on scaling up new innovative ventures, by scouting the most promising European startups and connecting them with the large and medium corporations. The latter are committing capital, seniority (involvement of heads of innovation office or corporate development) and procurement channels to support startups in different ways.
SEP was developed in partnership with key actors in the EU startup ecosystem, including leading corporates (Telefónica, BBVA, Orange), educational institutions (Cambridge University, IE Business School, Alexander von Humboldt Institute for Internet and Society), and investors (AngelList and the European Investment Bank Group/European Investment Fund). To reach the goal of helping the best European startups to scale-up, SEP will initially revolve around a unique, scalable format — the SEP Matching Events, which comprise of three activities: Matching, Mapping and Sharing.

Matching- Through a series of international events where the best European startups have the opportunity to meet decision makers of corporates with a specific and concrete interest in procurement, investment and acquisition.

Mapping- In parallel with the Matching Events, relevant information about startups will be collected. The goal is to map the most interesting European startups and to track their performance and evolution.

Sharing- SEP will identify key forms of support that leading European companies provide to scale startups, including corporate acceleration, intrapreneurship, corporate venturing and acquisitions. SEP will produce and share an online repository of best practices to encourage more and stronger corporate-startup relationships.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIND THE BRIDGE FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 000,00
Indirizzo
POLO TECNOLOGICO-VIA F.LLI CUZIO 42
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0