Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ProsocialLearn - Gamification of Prosocial Learning for Increased Youth Inclusion and Academic Achievement

Obiettivo

ProsocialLearn will establish a new market for digital games aiming at increasing social inclusion and academic performance. A ground-breaking digital gaming genre will be created that focuses on helping children to acquire prosocial skills necessary for positive relationships, team working, trustworthiness and emotional intelligence. ProsocialLearn will deliver a series of disruptive innovations building on a game development and distribution platform for the production of prosocial games that engages children and stimulates technology transfer from traditional game industry to the education sector. ProsocialLearn will offer games developers scientifically proven prosocial game elements for development digital games. An application programming interface (API), ProsocialAPI, will allow developers to integrate functions into games including visual sensing, identification of prosocial signals from in-game actions, personalised adaptation of game elements, player profiles, game mechanics and expressive virtual characters, and support for data collection with protection of personal data. SMEs from the traditional game industry will work together with serious games companies to produce a series of exciting digital games targeting European schools. Through a multi-disciplinary collaboration between industry, researchers, psychologists, pedagogists and teaching professionals, ProsocialLearn will address complex factors associated with child development and advanced ICT in school curricula. Two SMEs within the consortium will produce an initial set of games and additional SMEs will be incorporated in the third year of the project to foster market creation. Both short term and longitudinal studies (pilots) will be conducted at schools across Europe to build scientific evidence of the benefits of prosocial gaming in different cultural settings and scales, and to explore business models, business plans and verify financial viability of the ProsocialLearn platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 465,97
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 522,81

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0