Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Spectrometers for Spectral Tissue Sensing

Obiettivo

Image-guided needle procedures - such as taking biopsies in screening cancerous tumours - are becoming increasingly important in clinical practice. Today, physicians are severely hampered by the lack of precision in positioning the needle tip. Real-time tissue-characterization feedback at the needle tip during these procedures can significantly improve the outcome of diagnosis and treatment, and reduce the cost of oncology treatment. Spectral tissue sensing using photonic needles has the promise to be a valuable diagnostic tool for screening tumours, as shown by several clinical trials. However, for widespread adoption the cost and size of these photonic needle systems - in particular the spectrometer console - needs to be improved dramatically. The realization of a low-cost miniature system is limited by three key challenges:
• Broadband (VIS+NIR) illumination
• Broadband (VIS+NIR) sensitivity
• Integration of the system
InSPECT will address these challenges by developing and integrating photonic building blocks for low-cost miniaturized spectral tissue sensing devices. This involves the realization of a miniature broadband (400-1700 nm) solid-state light source, based on phosphor and quantum-dot converted LEDs, and the realization of a miniature low-cost integrated VIS+NIR spectrometer. For the spectrometer integration we will follow 2 approaches:
• The micro-spectrometer, a moderate risk approach based on the miniaturisation and monolithic integration of diffractive dispersive elements and VIS+NIR photo-detectors in a small volume (cubic inch) device, and
• The nano-spectrometer, a higher risk approach in which the spectrometer function is realized in a photonic integrated circuit (PIC) based on transparent SiO/SiN waveguide technology.
This is a unique, novel, and timely approach to realize the key photonics building blocks for low-cost miniature spectrometers that will drive the adoption of spectral sensing in applications that were not accessible before.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 011 583,00
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 52
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 011 583,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0