Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

No One Left Behind

Obiettivo

As stated in Forbes, “.. the world of education is going to go through one of the most massive changes in the next five years than it has seen in the last three thousand years. It’s a perfect storm.” This change is driven by the extreme pressure on schools to produce outcomes, too many children are leaving school with no meaningful job skills; and those children at risk of exclusion are especially affected as they are not able to reach their full potential. In parallel, the business growth potential for non-leisure applications of digital games is wide, and estimated to reach €77 billion in 2015.

No One Left Behind” has been created to take advantages of the opportunities and the potential of digital games to tackle these challenges in the education sector.

This project will create a new generation of Pocket Code (a mobile media-rich programming environment for children) to unlock inclusive gaming creation and experiences in formal learning situations, underpin meaningful learning and support children to realise their full potential; by transferring game mechanics, dynamics, assets and in-game analytics from non-leisure digital games SMEs, into Pocket Code, which also will be adapted to academic curricula.

Evidence of this approach will be provided through 3 experimental pilots (UK, Austria and Spain) comprising some 600 children/students, over 9-12 academic subjects and in 5 schools. A realistic business model and plan for “No One Left Behind’s” exploitable outputs is provided in order to support the project`s sustainability and scalability. Furthermore, impact arising from the project will be enabled by the effective cross-sectoral technology transfer (from leisure to non-leisure sectors). This will include new products and services, and through the scaling of current SMEs game-based products for the educational sector, and by improving backend analytics that can be monetized through freemium business models and segmented advertising.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRUPO EMPRESARIAL INMARK SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 112,50
Indirizzo
AVDA LLANO CASTELLANO 13 2
28034 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 825 875,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0