Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative PROcurement for Visual Impaired People

Obiettivo

Taking into account the objectives of Vision 2020, the WHO's 2006 initiative for the elimination of avoidable blindness. When globally people with low vision are increasing as a result of the ageing of the world’s population. Where low vision not only affects the independence but has significant psychosocial and economic impact on the individual, the family and society. Major consequences of vision impairment include a child’s ability to pursue education and an adult’s ability for high quality employment, risk of falls, difficulties with daily living and increased dependence.

PRO4VIP project has the objectives of : (1) the creation of an European wide network of procurers (RITT, US, FVG, BFW, AQuAS); (2) the definition of a common innovation procurement roadmap in the short term and in the long term and (3) the definition of the public procurement of innovation procedure(s) that best meet(s) their needs (that could be either a Pre-Commercial Procurement (PCP) or a Public Procurement of Innovative Solutions (PPI) or both) and that in line with Vision 2020 would either support the early detection and the screening of functional low vision conditions or would support the provision for low vision services.

This will be achieved through a staged process whose main steps are: (1) the identification of the shared procurement needs; (2) the analysis of the state of the art, the technologies available in the market and the existing patents; (3) the engagement in open dialogues with other procurers, end-users and suppliers; (4) the analysis of the different public procurement of innovation options; and (5) the definition of the selected procurement procedure(s).

The consortium is an interdisciplinary team composed of procurers interested in the topic from different perspectives (Health, social & Assistive Technology), with entities having the expertise to support them in identifying their common needs, validate them with the end users, other procurers and the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA DE QUALITAT I AVALUACIO SANITARIES DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 113 627,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 113 627,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0