Descrizione del progetto
Analizzare il meccanismo dell’autofagia nelle piante
L’autofagia si riferisce all’auto-mangiarsi o all’auto-digestione dei componenti cellulari ed è un processo altamente complesso e dinamico che contribuisce all’omeostasi cellulare e dell’organismo, all’adattamento allo stress e al mantenimento della salute cellulare. I componenti danneggiati o non necessari vengono sequestrati all’interno di strutture specializzate a doppia membrana chiamate autofagosomi, che poi si fondono con i lisosomi. La comprensione dell’autofagia è fondamentale per proteggere gli organismi da malattie come la neurodegenerazione, il cancro e le infezioni. Il progetto AutoRecon, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende studiare i meccanismi di formazione degli autofagosomi nelle cellule eucariotiche utilizzando tecniche biochimiche e di biologia cellulare. I ricercatori ne determineranno i fattori chiave e la modalità d’azione, fornendo una visione senza precedenti della formazione de novo degli organelli.
Obiettivo
I propose to study how eukaryotic cells generate autophagosomes, organelles bounded by a double membrane. These are formed during autophagy and mediate the degradation of cytoplasmic substances within the lysosomal compartment. Autophagy thereby protects the organism from pathological conditions such as neurodegeneration, cancer and infections. Many core factors required for autophagosome formation have been identified but the order in which they act and their mode of action is still unclear. We will use a combination of biochemical and cell biological approaches to elucidate the choreography and mechanism of these core factors. In particular, we will focus on selective autophagy and determine how the autophagic machinery generates an autophagosome that selectively contains the cargo.
To this end we will focus on the cytoplasm-to-vacuole-targeting pathway in S. cerevisiae that mediates the constitutive delivery of the prApe1 enzyme into the vacuole. We will use cargo mimetics or prApe1 complexes in combination with purified autophagy proteins and vesicles to reconstitute the process and so determine which factors are both necessary and sufficient for autophagosome formation, as well as elucidating their mechanism of action.
In parallel we will study selective autophagosome formation in human cells. This will reveal common principles and special adaptations. In particular, we will use cell lysates from genome-edited cells in combination with purified autophagy proteins to reconstitute selective autophagosome formation around ubiquitin-positive cargo material. The insights and hypotheses obtained from these reconstituted systems will be validated using cell biological approaches.
Taken together, our experiments will allow us to delineate the major steps of autophagosome formation during selective autophagy. Our results will yield detailed insights into how cells form and shape organelles in a de novo manner, which is major question in cell- and developmental biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.