Obiettivo
Pathological neuronal synchrony is the hallmark of many neurological disorders, including Parkinson’s disease (PD) and Huntington’s disease (HD), which further share deficits in cholinergic signaling. Moreover, recent findings have underscored the therapeutic relevance of the synchrony among striatal cholinergic interneurons (ChI) that orchestrate this signaling. They have shown that excessively synchronous ChI discharge induces di-synaptic release of dopamine, GABA and glutamate. Here, I propose to elucidate how ChI synchronization is generated under normal and pathological conditions and thereby identify novel therapeutic targets to treat PD and HD. This study has only very recently become feasible with the advent of powerful tools that I have mastered to explore ChI synchrony.
We will employ a combination of cutting-edge in vitro and in vivo techniques to simultaneously record a far larger population of pre-identified ChIs than is currently possible. We will express GCaMP6, a genetically encoded calcium indicator (GECI), exclusively in ChIs, and use multiphoton microscopy to image calcium transients from several ChIs simultaneously in conjunction with intracellular recording from individual ChIs in acute brain slices and in anesthetized mice. Additionally, we will use endoscopic GECI imaging in freely-moving classically conditioned mice. We will employ modern analyses that reveal low-dimensional structures in large neuronal datasets to quantify synchrony (1) during on-going activity; (2) during optogenetic activation of afferents; and (3), in the freely-moving mice, while presenting conditioned cues. Finally, we will study the origins of pathological synchrony in PD and HD mouse models and explore means to correct this condition. This comprehensive approach should explain the pathological ChI synchrony observed in PD; identify novel targets to treat PD and HD; and create a general methodology to study pathological synchrony in many other neurological disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.