Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fulfilling the Potential of Globular Clusters as Tracers of Cosmological Mass Assembly

Obiettivo

Globular clusters (GCs) are among the oldest luminous sources in the universe, bearing witness to the
earliest stages of galaxy formation as well as their evolution to the present day. While GCs have played a
pivotal role in our understanding of the assembly of galaxies, their full potential remains unfulfilled due to
our lack of understanding of how they form. One of the largest stumbling blocks has been the anomalous
chemistry (both metallicity distributions and abundance patterns) of GCs relative to field stars within galaxy.
Here, we will turn the problem around and exploit these differences to understand the co-evolution of GCs
and their host galaxies.

Our understanding of GCs and their formation has undergone a radical change in the past two decades. First,
it is now clear that while traditionally thought of as the quintessential simple stellar populations (i.e. all stars
within a cluster have the same chemical abundances and age), globular clusters host multiple stellar
populations with spreads in He, many light elements (e.g. Na, O, Al) and even Fe in a few cases. Secondly,
GCs, once thought to only be able to form in the special conditions present in the early Universe, are now
known to be still forming today (known as Young Massive Clusters - YMCS). These two facts have opened
up a new window into the interconnectedness of GC and galaxy formation and co-evolution.

In this project we will quantitatively test current GC formation models with observations of YMCs, as well
as organise what is known of the stellar populations within GCs (e.g. abundance spreads, CMD
morphologies), providing, for the first time, a global view (i.e. which characteristics are specific to
individual GCs and which are common to all GCs). These results, when combined with what is known about
massive cluster formation in the local universe, will provide an unprecedented opportunity to use GCs to
constrain the hierarchical assembly of galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 429 439,00
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX Liverpool
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 429 439,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0