Descrizione del progetto
«Disabilità vivibili» e strutture sociali nello stato assistenziale svedese
Oggi le persone disabili rappresentano il 10 % della popolazione europea. Tuttavia, data la loro posizione marginale nella società, il pregiudizio relativo alla vivibilità delle disabilità è assente dalla ricerca accademica. Il progetto DISLIFE, finanziato dal CER, studierà le «disabilità vivibili» in funzione delle strutture di opportunità nel tempo. Verranno analizzate quattro dimensioni del corso di vita: salute e benessere, istruzione e carriera, stato civile/familiare e attività del tempo libero. Per chiarire le esperienze delle persone disabili e il loro rapporto con le strutture sociali prima, durante e dopo l’istituzione dello Stato assistenziale svedese, DISLIFE adotterà un approccio misto di metodi quantitativi e qualitativi. I risultati della ricerca saranno preziosi per lo sviluppo di strutture di opportunità da parte degli organi di governo a livello transnazionale.
Obiettivo
In Europe today disabled people comprise some 65 million (10%). Yet they are marginalized in society and research, and little is known on how disabilities become liveable. This project challenges this bias by proposing to investigate ‘liveable disabilities’ as a function of disability and opportunity structures across time. It analyses four life course dimensions: disabled people’s (1) health and well-being; (2) involvement in education and work; (3) in a partner relationship and family; and (4) in leisure structures. Through this I identify liveable disabilities before, during and after the Swedish welfare state. The results are of significant cross-national interest as they form a useful baseline for what constitutes liveable disabilities, which helps governing bodies maximize opportunity structures for disabled people to participate fully in society.
This proposal is unique in employing mixed-methods life course research across time. First, it involves quantitative analysis of Sweden’s long-term digitized population databases, which reflect how disability impacts on people’s educational, occupational, marital and survival chances. The statistical outcome is novel in demonstrating how different impairments intersect with human characteristics relative to society’s structures of the past 200 years. Second, qualitative analyses uncover how disabled people today experience and talk about the above dimensions (1-4) themselves, and how mass media depict them. Third, I make innovative studies of leisure structures, which may promote liveable disabilities.
The proposal aims to establish me at the forefront of disability research. It benefits from my scholarship in history and demography and from three excellent centres at Umeå University I am connected to, funded by the Swedish Research Council. One centre researches populations, another gender. The third provides expertise in disability studies and ready access to stakeholders outside academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali scienze dell'educazione istruzione speciale
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia studi sulla famiglia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 Umea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.