Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and functional characterization of mammalian enhancers and transcriptional co-factors during cellular signaling and cell fate transitions

Obiettivo

A major goal in biology is to understand how gene regulatory information is encoded by the human genome and how it defines different gene expression programs and cell types. Enhancers are genomic elements that control transcription, yet despite their importance, only a minority of enhancers are known and functionally characterized. In particular, their activity changes during cellular signalling or cell type transitions are largely elusive. Furthermore, fundamental questions about transcriptional co-factors have remained unanswered even though they regulate enhancer activities and have become attractive therapeutic targets, e.g. for cancer treatment.

Here, I propose a functional genomics approach in mammalian cells with three specific objectives: First, we will identify and functionally characterize transcriptional enhancers in selected human and mouse cells using the recently developed quantitative enhancer activity assay STARR-seq. Second, we will determine enhancer activity changes quantitatively during steroid hormone signalling, cell differentiation, and malignant transformation to reveal enhancers that are important for these processes. Third, we will systematically dissect the functional relationship of enhancers and transcriptional co-factors.

This proposal uses emerging in-house technology to address fundamental questions in enhancer biology and complement the genome-wide profiling of gene expression and chromatin states (e.g. by ENCODE). We will gain insights into the genomic organization of active enhancers and reveal chromatin or sequence features associated with dynamic activity changes. I also expect that we will be able to define co-factor requirements for enhancer function and reveal if different types of enhancers exist. Given our expertise in experimental and computational approaches and STARR-seq, I anticipate that we reach our aims and make major contributions to the understanding of gene regulation in mammals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 906,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 906,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0