Descrizione del progetto
Uno studio comparativo dei metodi di risoluzione dei conflitti giudiziari
I giudici spesso incoraggiano le parti a raggiungere accordi e ad evitare una stretta osservanza delle norme formali nella gestione dei casi. Tuttavia, esiste ancora il potenziale per incorporare i metodi alternativi di risoluzione dei conflitti utilizzati al di fuori delle aule di tribunale nelle attività giudiziarie, per migliorarne l’efficacia. Il progetto JCR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di approfondire questa ipotesi conducendo uno studio comparativo delle attività giudiziarie nel promuovere gli accordi. Il progetto si avvarrà di vari metodi di ricerca, tra cui l’analisi statistica, le interviste approfondite, le osservazioni in tribunale e l'analisi narrativa, per sviluppare una giurisprudenza di risoluzione dei conflitti che dia priorità al consenso rispetto alla coercizione. Il JCR promuoverà anche un approccio partecipativo alla costruzione di programmi di formazione per i giudici e mapperà e inquadrerà le risorse legali per sostenere l’uso di metodi alternativi di risoluzione dei conflitti nei tribunali.
Obiettivo
In the past few decades, the role of judges has changed dramatically and its nature has remained largely unexplored. To date, most cases settle or reach plea-bargaining, and the greater part of judges’ time is spent on managing cases and encouraging parties to reach consensual solutions. Adjudication based on formal rules is a rare phenomenon which judges mostly avoid.
The hypothesis underlying JCR is that the various Conflict Resolution methods which are used outside the courtroom, as alternatives to adjudication, could have a strong and positive influence, both theoretical and practical, on judicial activities inside the courts. Judicial activities may be conceptualised along the lines of generic modes of conflict resolution such as mediation and arbitration. Judicial conflict resolution activity is performed in the shadow of authority and in tension with it, and crosses the boundaries between criminal and civil conflicts. It can be evaluated, studied and improved through criteria which go beyond the prevalent search for efficiency in court administration.
Empirically, JCR will study judicial activities in promoting settlements comparatively from a quantitative and qualitative perspective, by using statistical analysis, in-depth interviews, mapping and framing legal resources, court observations and narrative analysis. Theoretically, JCR will develop a conflict resolution jurisprudence, which prioritises consent over coercion as a leading value for the administration of justice. Prescriptively, JCR will promote a participatory endeavour to build training programs for judges that implement the research findings regarding the judicial role. Following such findings, JCR will also consider generating recommendations to change legal rules, codes of ethics, measures of evaluation, and policy framings. JCR will increase accountability and access to justice by introducing coherence into a mainstream activity of processing legal conflicts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.