Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi molecolari del tumore delle vie biliari
Il colangiocarcinoma è un tipo di tumore delle vie biliari difficile da trattare e con un tasso di incidenza in aumento. L’intervento chirurgico è l’unico trattamento curativo, ma molti tumori non sono operabili alla diagnosie attualmente non esiste un regime terapeutico sistemico efficace. Il progetto CholangioConcept, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a comprendere i meccanismi molecolari della carcinogenesi nelle vie biliari e a identificare nuovi bersagli terapeutici. I ricercatori si concentreranno sul colangiocarcinoma intracellulare a causa del suo alto tasso di metastasi e della sua potenziale associazione con il metabolismo epatico. Studieranno il ruolo di oncogeni specifici e l’influenza del microbioma intestinale nella progressione del colangiocarcinoma e nelle metastasi. L’obiettivo è acquisire nuove conoscenze che aiutino a progettare trattamenti più efficaci.
Obiettivo
Genetic heterogeneity and complexity are hallmarks of metastatic solid tumors and therapy resistance inevitably develops upon treatment with cytotoxic drugs or molecular targeted therapies. Cholangiocarcinoma (CCC, or bile duct cancer) represents the second most frequent primary liver tumor and has emerged as a health problem with sharply increasing incidence rates, in particular of intrahepatic CCC (ICC). The reason for increased CCC incidence remains unclear, but influences of western lifestyle and a resulting altered hepatic metabolism have been discussed. Surgical resection represents the only curative option for the treatment of CCC, however, many tumors are irresectable at the time of diagnosis. CCC represents a highly aggressive and metastatic tumor type and currently no effective systemic therapy regimen exists. The overall molecular mechanisms driving CCC formation and progression remain poorly characterized and it thus becomes clear that a detailed molecular characterization of cholangiocarcinogenesis and the identification of robust therapeutic targets for CCC treatment are urgently needed. Taking advantage of our strong expertises in chimaeric (mosaic) liver cancer mouse models and stable in vivo shRNA technology, we here propose a comprehensive and innovative approach to i) dissect molecular mechanisms of cholangiocarcinogenesis, with a particular emphasis on Kras driven ICC development from adult hepatocytes and oncogenomic profiling of ICC metastasis, ii) to employ direct in vivo shRNA screening to functionally identify new therapeutic targets for CCC treatment and iii) to characterize the role of the gut microbiome for CCC progression and metastasis. We envision this ERC-funded project will yield important new insights into the molecular mechanisms of CCC development, progression and metastasis. As our work comprises direct and functional strategies to identify new vulnerabilities in CCC, the obtained data harbor a very high translational potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.