Descrizione del progetto
Decodificare la O-glicosilazione per ottenere nuove conoscenze sulle malattie
La O-glicosilazione, una complessa modificazione post-traduzionale dei carboidrati della superficie cellulare, è legata a una serie di malattie, tra cui malattie infiammatorie intestinali, fibrosi cistica e cancro. Nonostante la sua importanza, i meccanismi alla base della O-glicosilazione e l’impatto sulle malattie sono ancora poco conosciuti. Il progetto GLYCO TOOLS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende comprendere meglio il ruolo della O-glicosilazione, con l’obiettivo di individuare trattamenti e diagnosi efficaci. Il progetto utilizzerà la chimica organica e inorganica di sintesi, l’enzimologia e la glicobiologia per studiare i parametri che controllano la diversità combinatoria degli O-glicani e le relative implicazioni sul legame con i recettori e la segnalazione intracellulare. Questa ricerca innovativa aprirà la strada allo sviluppo di strumenti diagnostici e terapie basati sui glicani.
Obiettivo
Cell surface carbohydrates play key roles in cell recognition mechanisms. O-glycosylation is a ubiquitous post-translational modification that is highly dynamic and responsive to cellular stimuli through the action of cycling enzymes. Expression of specific O-glycans is linked to changes in gene expression in, for example, inflammatory bowel disease, cystic fibrosis and several types of cancer.
Protein-carbohydrate interactions typically exhibit high specificity and weak affinities toward their carbohydrate ligand. This low affinity is compensated in nature by the architecture of the protein, the host presenting the carbohydrate ligands in a multivalent manner or as clusters on the cell or mucosal surface. This effect is known as the multivalency or “cluster–glycoside effect” and has been well documented for lectin–carbohydrate interactions as increasing ligand affinity and selectivity. The fundamental understanding of these glycosylation patterns at molecular and functional levels will allow mechanisms associated with bacterial-host interactions, bowel disease and several cancers to be defined, which will facilitate the identification of effective treatments and diagnostics for these conditions in due course.
This is a multidisciplinary project involving synthetic organic and inorganic chemistry, enzymology and glycobiology. The proposal centres on the development of expedient synthetic and chemo-enzymatic methodologies for the preparation of novel multivalent O-glycan probes that will be used in the screening of O-glycosylation-linked interactions in health and in disease. These studies will help us understand the parameters controlling the combinatorial diversity of O-glycans and the implications of such diversity on receptor binding and subsequent intracellular signalling, which in turn will lead us to the development of new glycan-based diagnostic tools and therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.