Descrizione del progetto
Esplorazione dei dispositivi di commutazione resistiva per i sistemi informatici di prossima generazione
I computer digitali utilizzano la tecnologia CMOS che, in base alla legge di Moore, aumenta le prestazioni attraverso il ridimensionamento. Ma con le dimensioni dei transistor che si avvicinano a pochi nanometri, sono necessari nuovi interruttori logici per spingere la legge di Moore oltre i limiti del CMOS. Il progetto RESCUE, finanziato dal CER, prevede di sviluppare un nuovo paradigma informatico basato su dispositivi di commutazione resistiva, che cambiano la loro resistenza attraverso reazioni redox indotte elettricamente. Questo fenomeno è alla base della tecnologia della memoria resistiva, una potenziale soluzione futura per la memoria e l’archiviazione dei computer. RESCUE si concentrerà sulla fabbricazione di dispositivi, sulla progettazione di nuove porte logiche e sulla dimostrazione di circuiti di calcolo. Confrontando la logica della commutazione resistiva con quella CMOS, si determineranno i punti di forza della tecnologia e le potenziali applicazioni nel campo dell’informatica.
Obiettivo
Digital computers rely today on CMOS (complementary metal-oxide-semiconductor) technology, which improves its performance every generation thanks to the Moore’s law of downscaling. As CMOS transistor size approaches few nm, alternative logic switches with better scaling capability must be identified to prolong Moore’s law beyond CMOS. Among the emerging switching concepts, resistive switching (RS) devices can change their resistance by electrically-induced redox reactions. RS provides the basis for the resistive memory (ReRAM) technology which is currently investigated as future computer memory and storage technology. The objective of this project is to design, develop and demonstrate a novel computing paradigm based on RS devices. The project will pursue this objective at 3 levels of increasing complexity, namely the device fabrication, the design of new logic gates and the demonstration of computing circuits. RS logic will be finally compared to CMOS and other approaches to identify the strength and the potential applications of RS logic in the computing scenario.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.