Descrizione del progetto
La manipolazione magnetica delle cellule a sostegno di una pionieristica ingegneria tissutale
Le cellule rispondono a diversi segnali, tra cui di tipo meccanico, chimico, elettrico e magnetico. Tra questi, il magnetismo è forse il meno esplorato quando si tratta di controllare e modulare la formazione dei tessuti per l’ingegneria tissutale. Il progetto MaTissE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, introdurrà in modo sicuro nanoparticelle magnetiche nelle cellule terapeutiche, consentendo loro di essere manipolate a distanza da magneti esterni. Utilizzando la loro tecnica brevettata per manipolare le cellule magnetizzate, la squadra formerà tessuti con dimensioni e forme controllate attraverso un innovativo «bioreattore magnetico». L’intrinseca facilità di utilizzo della risonanza magnetica in tutte le fasi del processo ne faciliterà l’adozione clinica. Inoltre, i metodi nanomagnetici saranno utilizzati per studiare il destino dei nanomateriali in situ.
Obiettivo
"While magnetic nanomaterials are increasingly used as clinical agents for imaging and therapy, their use as a tool for tissue engineering opens up challenging perspectives that have rarely been explored. Lying at the interface between biophysics and nanomedicine, and based on magnetic techniques, the proposed project aims to magnetically design functional tissues and to explore the tissular fate of nanomaterials. Magnetic nanoparticles will be safely introduced into therapeutic cells, thus allowing them to be remotely manipulated by external magnets. 3D manipulations of the magnetized cells (patented in 2012) will be used to form tissues with a controlled size and shape through the development of a unique magnetic bioreactor. In a self-integrating all-in-one process, 3D tissue will be shaped from cellular ""bricks"" without the need for a scaffold. The magnetic tissue will be amenable to mechanical stimulation and in situ imaging at each step of its maturation. The project is inherently multidisciplinary:
1) From a biophysics standpoint, controlled tissue stimulation, forced cell alignment, and mapping of cell-cell forces, will be used to answer pressing questions on the role of physical stresses in cell and tissue functions, such as differentiation.
2) From a regenerative medicine standpoint, this magnetic technology will be applied to cartilage and cardiac tissue repair. The functionality of the constructs and their centimetric size range, combined with a surgeon-friendly tissue handling with a dedicated magnetic tool, and the inherent magnetic resonance imaging properties of the constructs will be major advantages for clinical translation.
3) From a nanomaterials standpoint, nanomaterial fate will be explored in situ using nanomagnetic methods, both at the tissue scale (macroscopic) and at the nanoscale. This is a necessary corollary for the use of nanomaterials in regenerative medicine, and one that is largely unexplored."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.