Descrizione del progetto
Interfacce utente intuitive basate sul corpo
Oggigiorno, per interagire con i computer, gli utenti utilizzano sempre più spesso interfacce utente (UI) basate sul corpo. Queste ultime sono fortemente basate su indicazioni visive e richiedono movimenti consapevoli e deliberati, anche se l’interazione uomo-computer (human-computer interaction, HCI) cerca di incorporare un linguaggio del corpo più intuitivo. Il progetto BODY-UI, finanziato dall’UE, intende superare le criticità attuali e sviluppare la prossima generazione di UI basate sul corpo. BODY-UI seguirà un nuovo approccio basato sulla cognizione incarnata, attingendo alla psicologia, alle neuroscienze, alla robotica e all’intelligenza artificiale. Riconoscendo l’integrazione dei sistemi sensoriali, motori e cognitivi, questo progetto interdisciplinare punta a rivoluzionare l’HCI, valutandone nuovamente i criteri e la progettazione per conseguire una maggiore fluidità.
Obiettivo
Recent advances in user interfaces (UIs) allow users to interact with computers using only their body, so-called body-based UIs. Instead of moving a mouse or tapping a touch surface, people can use whole-body movements to navigate in games, gesture in mid-air to interact with large displays, or scratch their forearm to control a mobile phone. Body-based UIs are attractive because they free users from having to hold or touch a device and because they allow always-on, eyes-free interaction. Currently, however, research on body-based UIs proceeds in an ad hoc fashion and when body-based UIs are compared to device-based alternatives, they perform poorly. This is likely because little is known about the body as a user interface and because it is unclear whether theory and design principles from human-computer interaction (HCI) can be applied to body-based UIs. While body-based UIs may well be the next interaction paradigm for HCI, results so far are mixed.
This project aims at establishing the scientific foundation for the next generations of body-based UIs. The main novelty in my approach is to use results and methods from research on embodied cognition. Embodied cognition suggest that thinking (including reasoning, memory, and emotion) is shaped by our bodies, and conversely, that our bodies reflect thinking. We use embodied cognition to study how body-based UIs affect users, and to increase our understanding of similarities and differences to device-based input. From those studies we develop new body-based UIs, both for input (e.g. gestures in mid-air) and output (e.g. stimulating users’ muscles to move their fingers), and evaluate users’ experience of interacting through their bodies. We also show how models, evaluation criteria, and design principles in HCI need to be adapted for embodied cognition and body-based UIs. If successful, the project will show how to create body-based UIs that are usable and orders of magnitude better than current UIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.