Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-Imaging of Zoonotic and Emerging Bunyaviruses

Obiettivo

We aim to understand host cell entry of enveloped viruses at molecular level. A crucial step in this process is when the viral membrane fuses with the cell membrane. Similarly to cell–cell fusion, this step is mediated by fusion proteins (classes I–III). Several medically important viruses, notably dengue and many bunyaviruses, harbour a class II fusion protein. Class II fusion protein structures have been solved in pre- and post-fusion conformation and in some cases different factors promoting fusion have been determined. However, questions about the most important steps of this key process remain unanswered. I will focus on the entry mechanism of bunyaviruses by using cutting-edge, high spatial and temporal resolution bio-imaging techniques. These viruses have been chosen as a model system to maximise the significance of the project: they form an emerging viral threat to humans and animals, no approved vaccines or antivirals exist for human use and they are less studied than other class II fusion protein systems. Cryo-electron microscopy and tomography will be used to solve high-resolution structures (up to ~3 Å) of viruses, in addition to virus–receptor and virus–membrane complexes. Advanced fluorescence microscopy techniques will be used to probe the dynamics of virus entry and fusion in vivo and in vitro. Deciphering key steps in virus entry is expected to contribute to rational vaccine and drug design. During this project I aim to establish a world-class laboratory in structural and cellular biology of emerging viruses. The project greatly benefits from our unique biosafety level 3 laboratory offering advanced bio-imaging techniques. Furthermore it will also pave way for similar projects on other infectious viruses. Finally the novel computational image processing methods developed in this project will be broadly applicable for the analysis of flexible biological structures, which often pose the most challenging yet interesting questions in structural biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 741,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 741,26

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0