Obiettivo
The next breakthrough in the treatment of synucleinopathies, incl Parkinson´s disease (PD), will be aimed at interference of disease progression based on insights into the underlying pathogenic process. The pathological hallmark of PD are Lewy bodies (LBs), in which α-synuclein is the major constituent together with other PD-linked gene products (DJ-1, LRRK2, parkin, and GBA) and aggregated GPR37. GPR37 is exceptional among GPCRs having a high propensity for intracellular receptor accumulation and aggregation leading to neurotoxicity. However, unexpectedly, our results suggest that GPR37 is neuroprotective in dopaminergic when located at the plasma membrane. Consistently, prosaposin (PSAP), and its neurotrophic fragment prosaptide, were recently identified as agonists at GPR37. PSAP is a neuroprotective protein that regulates intracellular lysosomal enzyme function, with saposin C being a co-factor of GBA. In addition, we hypothesize that PSAP is secreted following cellular stress and, via membraneous GPR37, cue dopamine neurons to initiate survival pathways. Pivotal to this programme is modeling and analysis of the atomic structures of GPR37 in complex with prosaptide, which will grossly facilitate mechanistic understanding and drug development with potential use in diagnosis and treatment. Novel applications and technological advancements of fluorescence correlation spectroscopy will be implemented for single molecule trafficking of GPR37 and its ligands and will examine whether GPCR multimerization beyond dimer formation may be neurotoxic. Normal and cGPR37KO mice will be virally transduced by α-synuclein to delineate in the relative contributions of improved lysosomal function versus GPR37 agonism for neuroprotection by prosaptides. Evolving from the autopsy studies that anti–GPR37 label LBs and that prosaposin is released upon cellular injury, we will develop GPR37 ligands as PET tracers for LBs in synucleinopathies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.