Obiettivo
This HOLIWAST STREP proposal intends to give direct decision making tools and policy support in the field of waste management, particularly effective but low cost waste treatment technologies, by applying tailor made assessment tools such as life-cycle-oriented Cost-Benefit-Analysis (CBA) and Cost-Effectiveness-Analysis (CEA). The scope of research includes currently applied legislation as well as EC communications and strategies relevant to the field of waste management. The assessments are partly based on FP5 research activities gathered in the European Urban Waste Management Cluster (EUWMC). One major outcome in that respect is the comprehensive AWAST simulator, which will serve for the assessment of integrated waste management systems in contrasted areas. More precisely, the objectives of the proposed project are: i) a multidisciplinary comparison of different waste management technologies; ii) three case studies showing how to identify the most appropriate technologies within an integrated waste management framework for different socio-economic contexts; iii) an evaluation of policy instruments for promoting these technologies and support decision-makers in waste management. The partnership composed to realise these objectives consists of partners from 7 countries (A, D, DK, F, I, PL and S) and an Advisory group with well recognised key actors in the field (OECD, EEB, the Austrian Federal Environment Ministry etc). The workplan comprises work-packages linked to the assessment of the contrasted management systems on Policy Instruments, Waste Treatment Technologies, Performance of the 3 case studies, Environmental efficiency of the 3 cases and Socio-economic consequences of the 3 case studies. The outcomes of these work-packages will derive in direct decision support and valorisation of the results, presented to the European Public in a final policy workshop in Poland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SSP-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.