Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource Bounded Graph Query Answering

Descrizione del progetto

Approcci innovativi alle limitazioni delle risorse nell’interrogazione dei grandi grafi

La risposta alle interrogazioni o alle domande (estrarre informazioni da o agire sui dati memorizzati in una banca dati) è alla base di molte applicazioni moderne, tra cui i social media, i chatbot e i motori di ricerca su Internet. La banca dati è un grafo di conoscenza in cui i nodi rappresentano i punti dati e gli spigoli sono le «connessioni» tra di essi. L’interrogazione simultanea di più banche dati migliorerà le capacità, ma sono necessari nuovi approcci. Il progetto GRACE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sviluppare un linguaggio di interrogazione innovativo per i grafi, una teoria della complessità computazionale rivista e una formalizzazione della scalabilità parallela con l’aumento dei processori. Quando i nuovi algoritmi non riescono a trovare risposte esatte, gli schemi di approssimazione elaborati dal gruppo di ricerca troveranno un equilibrio tra precisione e costi.

Obiettivo

When we search for a product, can we find, using a single query, top choices ranked by Google and at the same time, recommended by our friends connected on Facebook? Is such a query tractable on the social graph of Facebook, which has over 1.31 billion nodes and 170 billion links? Is it feasible to evaluate such a query if we have bounded resources such as time and computing facilities? These questions are challenging: they demand a departure from the traditional query evaluation paradigm and from the classical computational complexity theory, and call for new resource-constrained methodologies to query big graphs.

This project aims to tackle precisely these challenges, from fundamental problems to practical techniques, using radically new approaches. We will develop a graph pattern query language that allows us to, e.g. unify Web search (via keywords) and social search (via graph patterns), and express graph pattern association rules for social media marketing. We will revise the conventional complexity theory to characterize the tractability of queries on big data, and formalize parallel scalability with the increase of processors. We will also develop algorithmic foundations and resource-constrained techniques for querying big graphs, by ``making big data small''. When exact answers are beyond reach in big graphs, we will develop data-driven and query-driven approximation schemes to strike a balance between the accuracy and cost. As a proof of the theory, we will develop GRACE, a system to answer graph pattern queries on big GRAphs within bounded resourCEs, based on the techniques developed. We envisage that the project will deliver methodological foundations and practical techniques for querying big graphs in general, and for improving search engines and social media marketing in particular. A breakthrough in this subject will advance several fields, including databases, theory of computation, parallel computation and social data analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 171 524,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 171 524,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0