Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LincRNA and encoded small peptides: Functional discovery in development and evolution

Obiettivo

Beyond the paradigm of the central dogma of biology lie a number of recently discovered elements that are nonetheless central to cellular function. Eukaryotic genomes express an unexpectedly wide variety of functional long transcripts that do not encode major proteins, called long non-coding RNAs (lncRNAs), whose functions are still poorly understood. More recent work has uncovered the prevalence of small open reading frames (smORFs) encoded within both mRNA and lncRNAs, only a few of which have evidence of active translation and function. The work in this proposal focuses on these relatively uncharacterized layers of biological regulation, and aims to harness the power of insect developmental genetics and the exquisite knowledge of axial patterning in embryos to probe the function of small peptides/lncRNA. Developmental gene networks in insects with varied modes of development have been studied in detail, allowing insights into how such networks have evolved. I will use a combination of state-of-the-art comparative genomics and transcriptome analysis, molecular genetics, biochemistry, and ribosome profiling to identify transcripts encoding putative small peptides with conserved features across insects, which represent novel components of developmental networks. This will be accompanied by genetic studies illuminating their functional interactions within developmental networks, including embryonic expression and loss of function phenotypes. Our approach to studying small peptides includes creation of innovative functional assays needed in the field, and is relevant to understanding the function of small peptides in all animals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 509,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 182 509,20
Il mio fascicolo 0 0