Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms of rhomboid-like proteins in human immunity

Obiettivo

The immune system coordinates vital responses against a plethora of threats. It relies on well-described signalling networks via soluble proteins and cell-to-cell contacts. The secretory pathway traffics all secreted and surface proteins, but the mechanism of how immune cells control this process is unclear.
Rhomboid-like proteins are a family of polytopic intramembrane proteins serine proteases and pseudoenzymes found in all organisms. Most eukaryotic rhomboid-like proteins regulate the fate of proteins in the secretory pathway. The rhomboid protease RHBDL4 is reported to regulate ER associated degradation (ERAD). The rhomboid pseudoenzyme, iRhom2, is essential for the trafficking and maturation of TACE, and subsequent TNF release in response to inflammatory stimuli in myeloid cells. Little is understood about the mechanism of how these rhomboid-like proteins regulate trafficking.
I hypothesise that RHBDL4 regulates signalling networks in myeloid cells, similarly to iRhom2. Indeed, according to my preliminary data, RHBDL4 and iRhom2 are both expressed in human myeloid cells, and are induced by interferon gamma, a modulator of signalling networks in immunity.
In this project, I aim to provide cell biological and mechanistic insight into RHBDL4 and iRhom2 regulation of signalling networks in human immunity. I will identify new interactors of RHBDL4 and iRhom2 via a novel biochemical screen called BioID. Candidates will be validated using conventional cell biological methodologies and a new interaction assay called M-Track. I will confirm these interactions in a quasi-physiological context, using a human ex vivo macrophage system. The biological significance of the interactions will be studied using detergent-permeabilised cellular systems of human macrophages. My focus on human rhomboids and immunity integrates a very timely area of fundamental cell biology with a topic of direct relevance to human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0