Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motor simulation: Evaluating the role of mirror neurons in humans through ECOG and Lesion Studies

Obiettivo

One of the most intriguing, yet controversial findings in neuroscience in the past two decades is the discovery of the mirror neuron system (MNS). These visuo-motor neurons discharge both when a monkey does a particular goal-directed action and also when it observes another individual doing a similar action. The result of this mechanism is thought to be the capacity to recognize that an individual is performing an action, to differentiate this action from others analogous to it, and to use this information in order to act appropriately. This mechanism has been proposed as the basis for social cognition, and deficits in social understanding, such as those seen in autism spectrum disorder, have been linked to deficits in the MNS. Here I propose to use 2 novel approaches to address the neurobiological and behavioral significance of the human mirror neuron system (hMNS). (a) I will use Electrocorticography (ECoG) in neurosurgical patients to assess where, when, and how neurons in the prefrontal, parietal and sensorimotor regions are involved in action recognition. (b) I will employ scalp EEG and behavioral measures in a unique cohort of patients with damage centered in the Inferior Frontal Gyrus (IFG) or the Inferior Parietal Lobule (IPL). If the IFG and IPL are the core regions of the hMNS, patients with lesions to these regions should show deficits in understanding others’ actions, intentions and emotions (when these are expressed by body motion). This research will further our knowledge on the neural underpinnings of social understanding, and on the consequences of deficits in these neural networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0