Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resampling methods for nonstationary stochastic processes

Obiettivo

ResMet is dedicated to applications of resampling methods in statistical inference for the processes with periodic and almost periodic structures. The mentioned processes in the literature are called cyclostationary (CS) and almost cyclostationary (ACS). Studies of CS/ACS processes started by Gladyshev in 1961. Since then the subject has developed fast and found applications in many branches of vibroacoustics, mechanics, signal analysis and climatology. The wide range of possible applications resulted in the thousands of papers that were published through the last 60 years. Unfortunately, the analysis of CS/ACS processes is very difficult. The most difficult is the estimation of the asymptotic covariance matrix for parameters of interest. In practice it is almost impossible and to construct confidence intervals resampling methods need to be used. The Experienced Researcher (ER) will show their consistency for different parameters of CS/ACS processes. Additionally, she will consider jitter effect and develop testing tools to detect the significant frequencies and to check if the considered data are zero-mean. These results will allow e.g. for construction of the new tools for machine faults detection. Moreover, new research topics will appear like choosing the optimal block length for each application. During the fellowship the ER will be able to work with the experts (her supervisor Prof. Dehay included) in the analysis of AC/ACS processes and in testing. The ER will join the seminars organized by them and will exchange the knowledge on the daily basis with other statisticians. Finally, she will present results of her work on the seminars, workshops and conferences. This process will allow her to finish her habilitation and apply for the permanent professor position in Europe. Moreover, during her secondment at Laser Analytica she will get statistical consulting experience, which in future will allow her for collaboration with pharmaceutical companies in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE RENNES II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
PLACE DU RECTEUR HENRI LE MOAL
35043 Rennes Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0