Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-talk between inflammation and autophagy in tuberculosis

Obiettivo

The increasing occurrence of multidrug-resistant Mycobacterium tuberculosis strains makes tuberculosis (TB) a key priority for infectious disease research. Inflammation and autophagy are two fundamental processes critical to TB pathogenesis. Accumulating evidence shows that TB disease is worsened by deregulation of the inflammatory response. On the other hand, autophagy has recently emerged as a crucial host defence mechanism. Autophagy counteracts the ability of mycobacteria to survive inside host cells and targets them for degradation. Autophagy is also thought to control the inflammatory response. However, the interaction between inflammation and autophagy in host defence against TB remains unclear. The aim of my proposal is to use the well-established zebrafish model of TB to gain insight into this key question. Recently, the host laboratory discovered that the DNA damage-regulated autophagy modulator (DRAM1) protects against TB in the zebrafish model. They also implicated this important autophagy regulator in inflammation, as it strongly affects expression of interleukin-1beta (IL1B). I have specific expertise in studying IL1B-mediated inflammation in zebrafish. Thus the proposed project will be a great synergy between me and the host laboratory, which is leading in zebrafish infectious disease research. I will determine how modulation of autophagy or manipulation of IL1B levels reciprocally influence each other during TB disease. The zebrafish model provides excellent tools to visualize these processes in vivo. Furthermore, I will take advantage of the host’s expertise in RNA sequencing and proteomics to study genome-wide effects of autophagy modulation on the inflammatory response. A secondment will allow me to compare results in the TB model with a damage-induced inflammation model. The project will provide new insights into regulatory pathways that could potentially be intervened in treatment of TB or other inflammatory diseases with common characteristics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0