Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic-scale investigation of structure, diffusions, and kinetics of Al2O3/MgO reaction interfaces during spinel growth

Obiettivo

Much of our understanding of the evolution of the earth and other planets comes from analysis of minerals and rocks. In order to read the abundant information about the formation of these planets contained within them, the structure and composition of the minerals and rocks must be determined. Furthermore, the relationship between the mineral structure and the formation conditions needs to be corroborated via laboratory experiments. A typical case of mineral formation is reaction rim growth in which a new phase forms at the interface between two types of minerals. The phase resulting from the reaction of the minerals reflects the initial formation conditions. In the proposed research, MgO (periclase) will be deposited on Al2O3 (corundum) using pulsed laser deposition (PLD), and annealed at different temperatures. With this approach, the different growth stages of MgAl2O4 (spinel) phase formed at the reaction interfaces will be assessed. A combination of electron backscatter diffraction (EBSD), focused ion beam (FIB) and low kV argon-milling will be used to prepare site- and orientation- specific specimens for examination in an electron microscope. A state-of-the-art aberration-corrected scanning transmission electron microscope (STEM) with sub-Å resolution will be employed to directly resolve the actual atomic structure of reaction interfaces for the first time. Electron energy loss spectroscopy (EELS) in the STEM will be used, also for the first time, to directly reveal the elemental distributions and bonding states across the interfaces, resolving the actual atomic scale sequence of phase changes. Furthermore, electron beam excitation allows the investigation of the dynamic processes at the reaction interface. Finally the interface structure in different growth stages will be compared, therefore the relationship between the interfacial reactions and the growth conditions will be fully understood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0