Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membrane-ezrin-actin interactions mediated by ezrin binding proteins in reconstituted systems

Obiettivo

Microvilli are tube-like membrane protrusions containing bundles of actin filaments located at the apical surface of epithelial cells. A key component of these microvilli is ezrin, a member of the Ezrin/Radixin/Moesin protein family, which provides a regulated linkage between the plasma membrane and the actin cytoskeleton. The critical role of ezrin in microvillar morphogenesis has been demonstrated. However, how ezrin is recruited to the apical surface of the cells and how ezrin contributes to the stability of microvillar morphogenesis remain elusive. Recently, a few ezrin binding partners, such as EBP50 and Eps8, have been identified and shown to function synergistically with ezrin in membrane and actin remodelling in cells. The precise mechanisms and implications of their interactions in microvillar morphogenesis are not well understood. Lately, I-BAR domain protein IRSp53 was found to colocalize with ezrin in microvilli and interact with both EBP50 and Eps8, as ezrin does. Given that I-BAR domain proteins participate in the formation of many cellular protrusions, such as filopodia, ezrin and I-BAR domain proteins may work synergistically in membrane remodelling.

The goal of this proposal is to better understand the interaction of ezrin, the membrane and actin, and the role of ezrin binding proteins and I-BAR domain proteins in this interaction by using reconstituted model systems based on purified proteins combined with supported lipid bilayers or giant unilamellar vesicles. In parallel, potential common binding partners of ezrin and I-BAR domain proteins will be identified, and their role in mediating the interaction of ezrin and I-BAR domain proteins on membranes will be studied. This project will thus lead to an improved understanding of the membrane and actin remodelling activity of ezrin, and advance our knowledge of cell and eventually tissue morphogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0