Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon Carbide Nanowires for Electronic and biosensing applications

Obiettivo

SiC nanowires (NWs) combine the properties of 1D materials with that of SiC and devices based on SiC NWs would present concrete advantages. The main objective of the project is to develop the technology of SiC nanowire field effect transistors (NWFETs) and demonstrate devices suitable for two areas of application:
1) More Moore: Logic applications. SiC NWFETs have the potential of high temperature operation and eventually of efficient power dissipation and thus they can address main issues in semiconductor device scaling.
2) More than Moore: Biosensor applications. SiC exhibits superior to Si chemical stability and biocompatibility and SiC NWFET-based biosensors can thus, exhibit challenging performances.
Top-down technology approach (lithography and plasma etching) will employed to obtain, suitable material quality (residual doping lower than 1E17 cm-3, same carrier mobility as bulk material and if possible, in-situ doping for channel and contact regions).
The targeted performance of the SiC NWFETs is 200ºC operation, an Ion/Ioff ratio above 1E6, a subthreshold swing less than 200mV/decade and an electron channel mobility above 200 cm2V-1s-1. These electrical characteristics address the needs of logic applications while for biosensor applications are largely enough and can be relaxed.
The biosensing operation of SiC NWFETs will be shown by detecting different substances (DNA, heavy ions, phenyl groups…). Towards this aim, a large part of the work will be devoted to the study of the relevant functionalization ways for SiC NW surfaces and stability of these surfaces to various aqueous solutions.
The main research work will be conducted in INPG while industrialization issues will be investigated in partner organization (CEA-LETI).
The fellowship will enhance the professional maturity of Dr. Zekentes with a consequent effect in his career by reaching a higher researcher-grade (“Research Director”, the highest one for Greek researcher) and higher academic positions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 807,00
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 Grenoble Cedex 1
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 807,00
Il mio fascicolo 0 0