Obiettivo
The proposed project aims at investigating the metaphysics of indeterminacy in ancient philosophy. By relying on the aid of
contemporary metaphysics (in particular, Van Inwagen's materialism and Merricks', and Stage-theory of material objects),
the project will show that the metaphysics of indeterminacy was an important, yet neglected, part of ancient metaphysics,
from the time of Democritus to that of Aenesidemus.
The project will deal with a variety of Greek philosophers, traditionally understood as subjectivists (this very general label as
meant to include relativists, sceptics, infallibilists and nihilists). These are the following ones: Democritus, Protagoras and
Gorgias, Heraclitus, the Socratic schools of the Cyrenaics (including later exponents of the school, such as Theodorus the
Godless) and the Megarians (Euclides, Eubulides, Diodorus Cronus, Stilpo), Pyrrho and neo-pyrrhonism (Aenesidemus).
The project will demonstrate that, although in different ways, all the philosophers just mentioned adhered to a view of the
world according to which either 1) objects of perception are indeterminate with regard to their properties or 2) objects in
themselves are best understood as indeterminate items (in particular, on this latter view, objects as stable and unitary items
are denied to be existing).
The project is both historical and philosophical, in so far as not only does it attempt to reconstruct the details of ancient
conceptions of metaphysical indeterminacy, but it will also try to demonstrate the philosophical viability of those conceptions
by drawing close parallelisms with current theories of metaphysical indeterminacy.
To appreciate the pervasiveness of metaphysical indeterminacy in ancient Greek philosophy is tantamount to providing a
revolutionary insight in the history of ancient metaphysics (and of metaphysics tout court) by challenging the standard view
that sees it dominated by Plato’s and Aristotle’s different, yet cognate, essentialisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.