Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of the signalling and physiological roles of the class II PI3Ks

Obiettivo

Phosphoinositide 3-kinases (PI3Ks) are lipid kinases that generate intracellular second messengers in signal transduction and membrane trafficking pathways and are important drug targets. This proposal seeks to delineate the roles and mechanism of action of a group of PI3Ks which have remained enigmatic ever since their discovery over a decade ago.
The PI3K family comprises eight members in three subclasses. Class I PI3Ks signal downstream of growth factor and G protein-coupled receptors, are amongst the most commonly mutated genes in cancer and are being exploited as drug targets. The class II and III PI3Ks have in part emerged as regulators of membrane trafficking pathways but their physiological roles remain poorly understood.
We aim to identify the physiological roles of the class II PI3K-C2α and β and to characterize the impact of their kinase activity on signalling pathways. To analyse the roles of class II PI3K activity in vivo, the Host Laboratory has created constitutive global and conditional knock-in kinase-inactive mice (unpublished). In contrast to PI3K gene knockout models, these mouse lines allow us to specifically address kinase-dependent functions and hence are an ideal model to evaluate the potential of class II PI3Ks as drug targets.
The class II PI3K-C2α (C2α) is involved in endo- and exocytosis as well as endocytic recycling, whereas PI3K-C2β (C2β) has been implicated in cell migration. However, their influence on cellular signalling is unknown. As an initial approach, the Host Laboratory performed a screen for proteins interacting with C2α or C2β (unpublished). We will explore hits from this screen using the kinase-inactive knock-in mice and cells derived thereof as discovery tools.
The combination of my expertise in membrane traffic and phosphoinositide regulation with the mouse and signalling studies of the Host Laboratory form an excellent and timely basis to uncover the roles of the class II PI3Ks in mammalian biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0