Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Freedom of Teaching and Political Control: The Case of Thomas Aquinas’ Assimilation in William of Peter Godin’s Lectura Thomasina (14th C.)

Obiettivo

The project intends to explore the speculative, historical, and political functions assumed by William of Peter Godin’s Lectura thomasina in the assimilation and teaching of Thomas Aquinas’ doctrines after the series of condemnations, censures, and corrections promulgated by some political authorities between the end of the 13th and the beginning of the 14th century. The text, still unpublished and preserved in fifteen manuscripts, does not represent a mere collection of Thomas’ dicta, but rather a sort of authorized handbook for students, which frequently replaced the direct lecture of Aquinas’ texts. In line with the educational policies, but true to Thomas’ intentions, the Lectura thomasina is an outstanding multidisciplinary document: it harmonizes speculative contents from Thomas Aquinas’ texts with political pressures and religious convinctions.
Through a comprehensive analysis of the work, a transcription of some selected passages, in which William’s reworking of censured Thomistic doctrines emerges, and, for the first time, the critical edition of a significant section of the text (Book II – distinctions I-XXII), the research will focus on the Lectura thomasina as a case study that typifies the process of assimilation and transmission of groundbreaking ideas in a specific intellectual context, when it is subjected to political or religious restrictions. Then, the text will be a gateway to access a wider investigation on the contrasts between freedom of teaching and educational policy, recurring in many other cases in European intellectual history, and it will convert a specialists’ discussion on a medieval problem into a far-reaching intellectual challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0