Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NATural Language Energy for Promoting CONSUMER Sustainable Behaviour

Obiettivo

Residential energy consumption represents the 28% of all EU consumption and if commercial buildings are also considered this percentage increases to 40% (36% of EU CO2 emissions). In this context, is clear that the reduction of consumption in the residential sector should play an important role in energy efficiency programmes and policies as is stated in the recent Energy Efficiency Directive 2012/27/EU.
Most energy efficiency measures implemented in Europe involved technological interventions. In contrast, everyday energy-consuming behaviours are largely habitual and therefore the potential of energy savings at home with actions focused in consumer behaviour is really promising. In this context the provision of feedback to consumers has resulted in really promising results, achieving savings in the range of 5-20%. But some limitations exists. The aim of this project is to fill the gaps and advanced in this context, being an essential preparatory activity for the future large scale demonstration of feedback methodologies.
The key aim of this project is to develop an advanced and integral user-centred framework for the implementation of efficient energy feedback programmes in the domestic area. Our approach relies in the complete characterisation of the EU energy consumer, and the design of specific personalised actions tailored to each consumer pattern detected based on the use of natural language and emotional contents. NATCONSUMERS will set the scenario to allow strengthening the dialogue between the EU energy system stakeholders in order to define robustness methodologies exploiting to the maximum the potential of energy feedback approaches, filling the existing gaps not still covered by previous pilots and experiments.
NATCONSUMERS consortium brings together representatives of all stakeholders and areas involved in the project. A concise dissemination and awareness programme is proposed to reach the target communities and increase the impact of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARIOSZ SZOLGALTATO INFORMATIKAI ESTANACSADO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 296 250,00
Indirizzo
ROZSA UTCA 29 2 EM 3
1077 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 298 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0