Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chlamys: The cultural biography of a garment in Hellenistic Egypt

Obiettivo

Hellenistic Egyptian history has been described as a 'tale of two cultures'. This duality is manifest in the differences between the textile cultures of the two ethic groups that came into contact during the time of the Ptolemies. The fundamental differences concern: a/ the traditional fibre used (linen in Egypt–wool in Greece); b/ the colour preference for garments (white for Egypt-a variety of vivid colours in Greece; c/ the loom used for weaving (horizontal in Egypt-vertical in Greece). When Alexander the Great first came to Egypt, he decided to leave his mark on the territory, and founded the first city that would bear his name: Alexandria. Descriptions of the city detailed by such later ancient authors as Diodorus Siculus, Strabo, Pliny the Elder and Plutarch report that the city had the shape of a chlamys, the typical woollen cloak of Alexander and his cavalry. The first chlamys-shaped wold map was also produced in Alexandria by Eratosthenes, head librarian at the famous library under the third Ptolemy. The founding of Alexandria inaugurates systematic cross-cultural interactions between Greeks and Egyptians, two ethnic groups with distinct languages, cultures, ways of life, and, naturally, dress. The garment chlamys becomes the garment of Ptolemaic royals, while it continues to be the garment of the army. The make-up of this largely mercenary army, though, had since become ethnically diverse, and included local Egyptians. A host of sources (e.g. papyri, iconography on temples, tombs, ostraca, coinage) testify to the fact that the chlamys becomes widespread in both Alexandria and the rest of the Egyptian territory. This project investigates the garment chlamys both as a material object and as a cultural symbol, thus capturing multiple glimpses of everyday life in Hellenistic Egypt, while providing a reassessment of the ongoing discource on dress, ethnicity and identity in cross-cultural cont

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0